Notizie dal Fronte

VITTIME DELLA PAURA POST LOCKDOWN: COME VINCERLA?

L'1 giugno 2020 Mauro Adragna, psichiatra e psicoterapeuta, è stato ospite a "Missione Paradiso live" ed ha trattato un tema delicato, ultimamente molto discusso: la paura e le conseguenze psicologiche del post pandemia e post lockdown.

L'attenzione è stata inizialmente indirizzata sull'intervista rilasciata dalla dottoressa Sara Reginella, psicoterapeuta e collega del dottor Adragna al quotidiano "La Stampa". Nella sua intervista la dottoressa ha affermato che, dopo il lockdown, molte persone sono rimaste chiuse in casa (in gergo questa è chiamata "Sindrome della capanna") e che la maggior parte degli italiani ha subito un trauma, uno shock vero e proprio. La dottoressa ha continuato affermando che in Italia, come nel resto del mondo, la paura del popolo è spesso utilizzata per giungere ad altri obiettivi.

Oltre il timore del virus, la paura che deriva da queste pressioni esterne diventa così forte perché evoca dei timori, delle fragilità e delle insicurezze latenti in ogni essere umano, scatenando i più frequenti disturbi come ansia e depressione.

Disturbi del genere non permettono a molti di tornare a "vivere" e rientrare in quella "normalità" che caratterizzava la loro quotidianità, alzando il loro livello di allerta in maniera tale da cercare un perenne rifugio nelle mura di casa. Proprio nelle abitazioni, però, dove tanti stanno cercando protezione, si sta registrando un esponenziale aumento delle violenze domestiche. In relazione a questo triste dato, il dottor Adragna ha spiegato come una delle conseguenze della paura, che in un primo momento paralizza ed intimidisce, produca poi una rabbia ed una protesta che possono assumere anche toni aggressivi: lo stesso movente che rende un individuo vittima, in una situazione di controllo e minaccia, può rendere lo stesso individuo carnefice, fino al punto che questi distrugga il proprio nucleo familiare.

Questo dovrebbe far riflettere su come tutte quelle "paci artificiali o formali", come lo psichiatra le definisce, sono molto fragili e l'individuo può crollare facilmente. Prima della pandemia, l'essere umano stava cercando pace in cose e situazioni che potessero farlo sentire al sicuro ma che, in realtà, si sono sgretolate sotto i suoi piedi.

La verità umana è sempre distruttiva, se non viene accompagnata ad una soluzione trascendente, che dia una reale alternativa. Tra tutte, la verità del fallimento umano è difficile da comprendere; ecco perché mettiamo delle maschere, ma poi arrivano i test della vita e le minacce esterne a mettere in crisi questi equilibri, quasi costringendoci a cercare delle coordinate nuove in grado di resistere al tempo e allo spazio. Nel tentativo di difenderci, cadiamo in rimedi peggiori del male.

Interessante è l'analisi della doppia interpretazione che il popolo cinese dà alla parola "crisi": uno è pericolo, l'altra è quella di opportunità. La pandemia sta facendo esplodere tutti quei problemi irrisolti e quelle situazioni mai realmente affrontate. La crisi, vista come opportunità, potrebbe essere preludio di nuovi equilibri più nuovi, veri e soprattutto stabili, che attingono ad una realtà permanente, non condizionabile.

Il dottor Adragna ha esortato gli ascoltatori a cercare nella fede, ma soprattutto nell'amore, la soluzione alla loro paura, sottolineando come l'unica vera fonte d'amore alla quale l'essere umano può attingere per vivere una vita piena e non essere schiacciato dalle circostanze è Dio.

Ogni identità, se non ricercata in Dio, sarà sempre soggetta a condizioni che cercano di metterla in discussione. Momenti di crisi come questo possono diventare un'opportunità per scegliere la giusta identità, senza la quale il genere umano continua a convivere con la mancanza ma anche con il desiderio e il ricordo di un'armonia perduta dopo la separazione dell'uomo da Dio.

Nel tentativo di ripristinare l'armonia si cade spesso in una trappola più grande, ossia provare a sostituirsi a Dio: l'uomo cerca di autosalvarsi, imbattendosi in una terribile delusione. Nel caso specifico della paura di una contaminazione, come quella da covid-19, la trappola consiste in un tentativo di autodecontaminazione che risulterà fallimentare, in quanto solo quando si diventa coscienti di una realtà spirituale dove l'intervento di Dio è decisivo, si può guarire davvero da disturbi come ansia e depressione. La pratica terapeutica del dottor Adragna conferma che migliaia fra i suoi pazienti sono stati liberati da disturbi d'ansia semplicemente dopo essersi accorti che Dio esisteva al di là della loro comprensione.

"Noi non dobbiamo guardare la Bibbia attraverso Freud, ma Freud attraverso la Bibbia. C'è grande presunzione da parte dei miei colleghi o di chiunque si occupi di scienze umane e dia ascolto a presupposti scientifici che spesso danno più potere e più valore a quello che dice l'uomo piuttosto che a quello che dice Dio. Gran parte di coloro che si avvicinano a Dio basano le proprie consapevolezze su ciò che comprendono di Cristo, piuttosto che su Cristo stesso." (M. Adragna)

Fonti

 

Articolo scritto il 06/06/2020 da Di Martino Carlo

Una finestra sulla verità

In una società in cui l'informazione è strettamente controllata e i confini della libertà di espressione sono sempre più a rischio, Notizie dal Fronte è quella redazione giornalistica che vuole esprimersi apertamente, senza censura, e condividere notizie vere, verificate e affidabili.

Il canale Telegram

Iscriviti subito al nostro Canale su Telegram per:

article Aggiornamenti, articoli e link riguardo le principali notizie di cronaca, esteri e attualità
smart_display Video inediti che nessun altro dei media mainstream pubblica
notifications Reminder delle nostre dirette
keep E molto altro!

Iscriviti al canale

Missione Paradiso Live

Dal 2020 Notizie dal Fronte cura un notiziario che viene trasmesso ogni Lunedì sera durante il programma "Missione Paradiso Live".

Ogni lunedì alle ore 20:00 sul canale YouTube Missione Paradiso Live

Email: info@missioneparadiso.it - Tel: +39 095 883 2064

© 2012 - 2025 Missione Paradiso

Questo sito fa utilizzo di cookie. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.