Notizie dal Fronte

Cristianesimo liquido e pensiero unico: Diego Fusaro spiega il cambiamento etico dell'età post moderna

Missione Paradiso Live, del 27 Luglio 2020, ospita per la seconda volta il filosofo Diego Fusaro. I suoi interventi hanno considerazioni non indifferenti su larga scala, infatti cura più rubriche come ne IlFattoQuotidiano.net e in RadioRadio, oltre ad essere saggista e docente presso l'Istituto Alti Studi Strategici e Politici di Milano.

 

Le analisi fatte dal professore in questo intervento partono dalla considerazione di un fenomeno in atto in questi ultimi decenni, denotandolo come Â«liquefazione del cristianesimo». Detto in altri termini si tratta dello sfaldamento e dell'inconsistenza del cristianesimo, scardinato completamente dall'immagine di Cristo. Dal 1989 solo due agenti hanno resistito al Â«nichilismo relativistico della civiltà dei consumi», ovvero lo stato sovrano nazionale, che chiaramente sta venendo meno per via delle dinamiche globaliste, e le religioni trascendentali, in quanto in esse si disegnano i confini della sacralità e i valori a essa connessa, escludendo necessariamente la commercializzazione o scambio di beni. Ma quest'ultimo agente, rappresentato dalla Chiesa Cattolica, sta venendo meno.

 

Il professor Fusaro sostiene che vi sia un Â«ateismo liquido dilagante» all'interno della Chiesa stessa, nella quale non viene detto chiaramente che Dio non esiste, ma si agisce, ci si muove, si prendono decisioni e si parla come se Dio non esistesse, propinando quindi una forma di Â«cristianesimo low cost», dove non si distingue più il "cristiano", come credente e seguace di una fede, dal "consumatore", che baratta la moneta per ottenere ciò che vuole. Cioè il cristiano di oggi non è più guidato al sacrificio per mantenere in vigore valori e principi, ma piuttosto vi è un consenso velato e una giustificazione a ogni desiderio che l'uomo, in senso lato, vorrebbe avverare.

 

Diego Fusaro mette in evidenza un argomento trattato da Joseph A. Ratzinger, nel suo libro intitolato "Gesù di Nazaret", in cui spiega che "l'Anticristo" o il suo spirito non si espliciterà come tale, non si presenterà come una minaccia ma, al contrario, come un'esegeta del cristianesimo, facendosi promotore dei suoi principi ma svuotandolo da Cristo stesso. Il papato di Bergoglio pare stia lavorando su questa linea: Papa Francesco, sin dall'inizio della sua nomina, ha sempre richiamato il popolo, i cristiani, all'obbedienza verso il governo quindi verso i poteri mondani, venendo meno il principio per cui il cristiano in primis dovrebbe obbedire a Dio, o meglio, venendo meno il principio per cui il papato dovrebbe rappresentare l'area spirituale e sensibilizzare il popolo a un'obbedienza divina o ai principi cristiani, più che alle ordinanze mondane.

 

La Chiesa Romana Cattolica pare stia perdendo il suo ruolo e la sua rappresentanza, adeguandosi ai cambiamenti politici e sociali, promuovendo così un solo modo di pensare, il così detto unico pensiero tanto voluto dalla propaganda mainstream. Il professor Fusaro commenta questa "necessità" odierna, sostenendo che Â«la forma merce», cioè la dinamica commerciale dovuta al sistema moderno capitalista, pretende un'illimitata circolazione, un infinito scambio di beni che si basa sulla necessità di soddisfare i propri desideri senza limiti, scambiandoli con il denaro e producendo, di conseguenza, un infinito circolo di guadagno. 

 

Il filosofo Fusaro, commentando questo scenario, trova adeguato l'adempimento delle parole di F. Nietzsche quando dichiara, in "Così parlò Zarathustra" (1885), Â«Dio è morto», in quanto il capitalismo può adesso esprimersi liberamente senza misura e senza legge divina, e quando manca questo aspetto in una società, la nuova legge che si erige è quella del desiderio del consumatore che può fare e avere tutto ciò che vuole in cambio di denaro, Â«l'oltreuomo a volontà di potenza illimitato». Se questi desideri vengono ostacolati, allora ecco che subentra la protesta della discriminazione, di cui tanto oggi si parla in ogni ambito.

 

Diego Fusaro interviene analizzando anche la dinamica specifica dietro il provvedimento del Ddl Zan, conosciuta anche come Ddl bavaglio o liberticida. Il professore denota questo provvedimento come parte di quello che lui definisce Â«Nuovo Ordine Erotico» (titolo anche di un suo libro pubblicato nel 2018), in cui l'uomo diventa un Â«panconsumista sessuale», cioè un consumatore che deve godere immediatamente, senza limiti, egoisticamente, senza tenere contro dell'altro; immagine che completa il senso del consumatore, sopra descritto. Il Nuovo Ordine Erotico è un ordine che fondamentalmente combatte la famiglia, la quale, come la sacralità, pone i confini della non-commercializzazione. Nella famiglia l'essere umano si contraddistingue come "animale" comunitario, come fondatore primordiale della comunità; all'interno di essa si costruiscono relazioni disinteressate, come l'amore verso il figlio. Nella famiglia i valori non sono quindi scambiabili con il denaro o con altre forme di interessi egoistici. Il Ddl Zan, quindi, nasce mosso dall'idea di sfaldare il senso della famiglia per promuovere un senso nuovo di "libertà" basato sul desiderio di adempiere nell'immediato e senza nessuna forma di ostacolo morale, le proprie esigenze. Ecco perché il contesto e la società che si sta dispiegando oggi è una società contro la famiglia, poiché questo rimane l'unico ambito intoccabile dall'interesse egoistico di commercializzare ogni "valore".

 

Ci rendiamo conto di vivere tempi complessi, i ruoli sono confusi e chi dovrebbe detenere lo scettro del bene assoluto cede la funzione a chi sconosce il vero bene, inteso come senso di benessere che coinvolge tutti. Il cristianesimo sembrerebbe avere i giorni contati, la rappresentanza di maggior spicco viene meno e il pensiero unico sembrerebbe la soluzione migliore. Ma se i nostri cuori rimangono ancora uno spazio sacro allora forse il cristianesimo, i valori familiari e l'amore hanno ancora speranza di rivivere nella nostra società. 

Fonti

 

Articolo scritto il 04/08/2020 da Rapisarda Miriam

Una finestra sulla verità

In una società in cui l'informazione è strettamente controllata e i confini della libertà di espressione sono sempre più a rischio, Notizie dal Fronte è quella redazione giornalistica che vuole esprimersi apertamente, senza censura, e condividere notizie vere, verificate e affidabili.

Il canale Telegram

Iscriviti subito al nostro Canale su Telegram per:

article Aggiornamenti, articoli e link riguardo le principali notizie di cronaca, esteri e attualità
smart_display Video inediti che nessun altro dei media mainstream pubblica
notifications Reminder delle nostre dirette
keep E molto altro!

Iscriviti al canale

Missione Paradiso Live

Dal 2020 Notizie dal Fronte cura un notiziario che viene trasmesso ogni Lunedì sera durante il programma "Missione Paradiso Live".

Ogni lunedì alle ore 20:00 sul canale YouTube Missione Paradiso Live

Email: info@missioneparadiso.it - Tel: +39 095 883 2064

© 2012 - 2025 Missione Paradiso

Questo sito fa utilizzo di cookie. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.