Notizie dal Fronte

Diego Fusaro e il mondo odierno: cosa ci aspetta ancora?

Il 16 Novembre il saggista e filosofo Diego Fusaro è stato ospite di Missione Paradiso Live, commentando gli ultimi avvenimenti politici e sanitari, la pandemia e il prossimo futuro.

Il professore Fusaro ha commentato, inoltre, l'elezione di Biden e in particolare come diversi capi di stato e addirittura Papa Bergoglio si siano congratulati con il rappresentante democratico del momento, nonostante l'inufficialità del suo ruolo e con in corso indagini su possibili brogli elettorali. Fusaro ha ricordato l'importanza degli esiti delle elezioni U.S.A già a partire dal 1989, data storica in cui fu abbattuto il muro di Berlino; l’altra analisi da lui effettuata ha a che vedere con la differenziazione tra i partiti democratici e i partiti repubblicani, oggi mediaticamente osteggiati.

«Nell'era post-moderna non contano i fatti ma la narrazione mediatica», ha detto Fusaro, criticando una dinamica inesorabilmente sempre più frequente; il suo è un allarme chiaro su come esaminare davvero l'informazione propinata dai media.

Analisi attenta merita un titolo del Times Magazine: "Great Reset", ovvero un "Grande Ripristino". L’articolo recita: «La pandemia COVID-19  [...] è un'opportunità unica per pensare al tipo di futuro che vogliamo. TIME ha collaborato con il World Economic Forum per chiedere a importanti pensatori di condividere idee su come trasformare il modo in cui viviamo e lavoriamo»: una narrazione ideologica ricca di buonismo e amore per la società, una dinamica che vede l'arricchimento dei ceti già di per sè dominanti (un po’ come nel caso della pandemia), preannunciando un'organizzazione autoritaria della società basata sul distanziamento sociale e sulla digitalizzazione, una reimpostazione politica ed economica «neo-feudale» con a capo una casta oligarchica, dove in basso vi è la plebe impoverita e in crisi per via di una perenne emergenza sanitaria che dà agio a un lockdown yo-yo e all'impossibilità di lavorare e mantenersi.

Fusaro chiama ciò che stiamo vivendo politicamente un «Regime Terapeutico» perchè sembra chiara la similarità con i provvedimenti utilizzati dai regimi totalitari, terminologia peraltro ripresa proprio da coloro che intervengono sui provvedimenti che siamo costretti ad adottare.

Questo, tuttavia, non significa negare la realtà della pandemia. Diego Fusaro infatti cita in merito Giorgio Agamben e il concetto di cospirazione oggettiva: anche se non vi è un disegno premeditato su un certo evento, in ogni caso le situazioni verrano sempre sfruttate dai potenti.

È comprensibile, dunque, sentir già parlare di terza ondata e di uno stato emergenziale continuativo, così da considerare lecito il provvedimento, nonché il cambio valoriale della società e dell'umanità; quest'ultima, infatti, considera la sopravvivenza e la conservazione del corpo un valore primario, da curare a tutti i costi, a discapito di anima e mente. Il vaccino quindi diventa il “messia” di una nuova religione fredda, atea e materialista, dove ad oggi sembra che la chiesa romana di Bergoglio non sia una grande rappresentanza di Quello vero, che salva le anime piuttosto che il corpo, che avvicina e non distanzia, che incoraggia e non alimenta la paura.

«Se la chiesa diventa ancella del nuovo sistema medico-sanitario è finita», afferma quindi Fusaro. Platone stesso, nel “Carmine”, sostiene che la salute proviene da un buon stato dell'anima e quindi, se chi dovrebbe essere predisposto alla cura dell'anima si allinea a una scienza che abbia quale oggetto la negazione di Dio, il quesito sulla tutela della salute in toto rimane aperto.

Alla domanda se il peggio dovrà ancora venire, Diego Fusaro ha risposto che stiamo vivendo un «silenzio colpevole», sopratutto intellettuale, uno stato che chiaramente farà arrivare il peggio, ma ha anche ricordato che «il buio è quando chiudiamo gli occhi»: se li riaprissimo tutto potrebbe cambiare.

Fonti

Articolo scritto il 20/11/2020 da Rapisarda Miriam

Una finestra sulla verità

In una società in cui l'informazione è strettamente controllata e i confini della libertà di espressione sono sempre più a rischio, Notizie dal Fronte è quella redazione giornalistica che vuole esprimersi apertamente, senza censura, e condividere notizie vere, verificate e affidabili.

Il canale Telegram

Iscriviti subito al nostro Canale su Telegram per:

article Aggiornamenti, articoli e link riguardo le principali notizie di cronaca, esteri e attualità
smart_display Video inediti che nessun altro dei media mainstream pubblica
notifications Reminder delle nostre dirette
keep E molto altro!

Iscriviti al canale

Missione Paradiso Live

Dal 2020 Notizie dal Fronte cura un notiziario che viene trasmesso ogni Lunedì sera durante il programma "Missione Paradiso Live".

Ogni lunedì alle ore 20:00 sul canale YouTube Missione Paradiso Live

Email: info@missioneparadiso.it - Tel: +39 095 883 2064

© 2012 - 2025 Missione Paradiso

Questo sito fa utilizzo di cookie. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.